Prima edizione 1933 (Svizzera); seconda edizione 1934 (Parigi - Zurigo); 1947 (Roma); 1949 (edizione definitiva).
lunedì 18 febbraio 2013
sabato 16 febbraio 2013
Piccolo mondo antico (2)
Nel commentare questo romanzo ho intenzione di fare riferimento ad un saggio critico autorevole che Benedetto Croce scrisse nel 1903, contenuto nella rivista “La letteratura della nuova Italia”. Partirò dunque da una considerazione del Croce, che nota come Piccolo mondo antico sia al contempo un'opera “scandalosa” e di alto contenuto morale. Croce parla letteralmente “di un Manzoni che si è fuso col Tommaseo”.
venerdì 15 febbraio 2013
Piccolo mondo antico (1)
Il romanzo è ambientato
ad Oria, una piccolissima città sul braccio nord-orientale del lago di Lugano, vicino alla strada Lugano-Porlezza, che divide la parte d'Italia sotto il dominio austriaco (Lombardia e Veneto) dalla Svizzera; per
i “villaggi” che la circondano (San Mamette, Casarìco, Puria), che constano di poche case ciascuno, è una
specie di capoluogo, per il dottore Aliprandi rappresenta un fondamentale punto di appoggio, dal momento che per lavorare si sposta in tutta la Valsolda. Gli anni in cui è ambientato il romanzo sono quelli che vanno dal 1848 al 1859.
Iscriviti a:
Post (Atom)